Come nasce un Componente in Lamiera Altoresistenziale realizzato per un nostro cliente

Componente in Lamiera Altoresistenziale

Come nasce un Componente in Lamiera Altoresistenziale realizzato per un nostro cliente

Realizzare un componente in lamiera altoresistenziale, preciso e pronto ad affrontare condizioni di lavoro estreme non è solo una questione di materiali: è il risultato di un processo produttivo altamente specializzato, che unisce tecnologie avanzate, esperienza sul campo e collaborazione con il cliente.

In questo articolo ti raccontiamo come abbiamo realizzato un prodotto in lamiera altoresistenziale, utilizzando tre lavorazioni chiave: taglio laser 2D, piegatura con pressa meccanica e trattamento superficiale in cataforesi.

 

Taglio laser 2D: precisione al primo colpo

 

Il primo passaggio è stato il taglio laser 2D, una tecnologia che consente di ottenere forme complesse e tolleranze minime, fondamentali quando si lavora con lamiera altoresistenziale.

Grazie alla precisione del fascio laser, abbiamo realizzato il profilo del pezzo in modo rapido e senza necessità di ulteriori lavorazioni di finitura. Questo ha permesso di ottimizzare i tempi e garantire la qualità costante del taglio, anche su spessori elevati e materiali difficili da lavorare.

 

Piegatura con pressa meccanica: forza e controllo per la massima robustezza

 

Il secondo step è stato affidato alla pressa meccanica, una scelta ideale quando servono piegature potenti, ripetibili e con geometrie definite.

La lamiera altoresistenziale, per natura, oppone una forte resistenza alla deformazione. Ecco perché la nostra esperienza nella deformazione a freddo dei metalli e nella gestione della forza di piega è stata determinante per ottenere un risultato perfetto al primo colpo: linee nette, angoli precisi e nessuna tensione residua sul materiale.

 

Cataforesi: protezione anticorrosiva a lunga durata

 

L’ultimo passaggio è stato il trattamento in cataforesi. Questa tecnologia consente di applicare un rivestimento protettivo uniforme su tutta la superficie, anche nelle zone più difficili da raggiungere, come angoli, cavità o bordi interni.

Il risultato è una protezione anticorrosiva altamente resistente, particolarmente indicata per componenti destinati ad ambienti aggressivi, all’uso esterno o al contatto con agenti atmosferici e chimici. Il trattamento in cataforesi aumenta così la durabilità del prodotto e ne mantiene l’aspetto nel tempo.

 

Un esempio concreto di integrazione tra tecnologia e competenza

 

Il componente che abbiamo realizzato è destinato a un macchinario per l’ambito agricolo e forestale, e viene utilizzato per frantumare materiali solidi come rovi, cespugli e rifiuti vegetali. Un’applicazione che richiede massima affidabilità, robustezza strutturale e resistenza all’usura e agli agenti atmosferici.

Il merito di un risultato eccellente non è solo nella tecnologia, ma nella capacità di mettere in dialogo le varie fasi produttive: dal disegno iniziale alla consegna finale, ogni passaggio è stato condiviso e validato con il cliente.

Grazie a questo approccio collaborativo, siamo riusciti a ottimizzare non solo la qualità tecnica del pezzo, ma anche la sua funzionalità sul campo. L’esperienza dell’utente finale è stata tenuta in considerazione fin dalle fasi iniziali, assicurando che ogni dettaglio, dalla resistenza meccanica alla finitura superficiale, rispondesse perfettamente alle esigenze operative del cliente finale.

Questo progetto rappresenta perfettamente il nostro modo di lavorare: ascolto attivo, scambio tecnico continuo e capacità di adattare ogni lavorazione alle reali condizioni d’uso. Non offriamo soluzioni standard, ma componenti progettati per durare e funzionare sul campo.

 

 Il cliente racconta il nostro lavoro

 

A dimostrazione del valore di questo progetto, il cliente stesso – Imbriano, specializzato in accessori per decespugliatori e macchine agricole – ha deciso di raccontarlo con un reel pubblicato sulla propria pagina Facebook.

▶️ Guarda il componente finito nel post ufficiale Imbriano

Una testimonianza concreta di come il dialogo tra cliente e fornitore, unito alla cura dei dettagli tecnici, generi valore reale.

 

Cerchi un partner per la lavorazione di un componente in lamiera altoresistenziale?

 

In Data Officine, con il nostro servizio Metalproto, mettiamo a disposizione taglio laser 2D, piegatura CNC o meccanica e trattamenti superficiali come la cataforesi per realizzare prototipi e piccole serie su misura, con qualità industriale e tempi certi.