Saldatura MIG/MAG

Il processo di saldatura MIG/MAG:

La saldatura è una tecnica fondamentale nell’industria manifatturiera, utilizzata per unire materiali metallici attraverso un processo di fusione localizzata. Tra i metodi più diffusi troviamo la saldatura MIG/MAG, due varianti del processo GMAW (Gas Metal Arc Welding), ideali per lavorazioni ad alta produttività su diversi tipi di metallo.

Cos'è la saldatura MIG/MAG

La saldatura MIG (Metal Inert Gas) e la saldatura MAG (Metal Active Gas) appartengono entrambe alla categoria della saldatura ad arco, in cui un arco elettrico generato tra un elettrodo a filo continuo e il pezzo da saldare fonde i materiali da unire.

 

La differenza tra MIG e MAG risiede nel tipo di gas utilizzato:

 

🔹MIG impiega gas inerti (come l’argon o le miscele di argon) per proteggere il bagno di fusione, ideale per alluminio, rame, e acciai inossidabili.

 

🔹MAG utilizza gas attivi (come l’anidride carbonica – CO2 o miscele contenenti carbonico) per la saldatura di acciai comuni e legati.

 

Il processo di saldatura MIG/MAG in dettaglio

Durante la saldatura MIG/MAG, il filo metallico viene alimentato in modo continuo da una torcia di saldatura, fondendo il metallo e creando un bagno di fusione che, una volta raffreddato, forma il giunto saldato.

 

La portata del gas, i parametri di saldatura e la velocità di saldatura sono variabili fondamentali per ottenere una saldatura pulita e performante.

Questi aspetti vengono regolati attraverso l’esperienza del saldatore, che calibra ogni elemento tecnico in base al tipo di saldatura, al metallo e spessore del materiale e alla destinazione d’uso del particolare.

 

L’apporto termico, la penetrazione della saldatura e la posizione della saldatura sono anch’essi affidati all’abilità e alla sensibilità del saldatore, che interviene in tempo reale per mantenere la stabilità del bagno di saldatura.

 

Nei procedimenti pulsati (detti anche “pulsare”), questi parametri vengono modulati tramite sistemi manuali e meccanici (non elettronici), gestiti direttamente dall’esperienza dell’operatore.

 

Questo approccio è particolarmente importante quando si lavora su lega leggera o su materiali a basso spessore, dove il controllo del bagno di fusione diventa cruciale.

Vantaggi della saldatura MIG/MAG

Tra i principali vantaggi della saldatura MIG/MAG troviamo:

🔹Alta produttività grazie all’uso del filo continuo;

🔹Elevata qualità e penetrazione stabile;

🔹Adatta a vari tipi di saldatura su acciaio al carbonio, acciaio inox, leghe di rame e alluminio;

🔹Possibilità di saldatura manuale o automatizzata;

🔹Versatilità in molteplici posizioni di saldatura e su diversi spessori.

 

La saldatura industriale tramite MIG/MAG è ampiamente diffusa in molteplici settori automotive, motorsport e agritech.

 

 

Saldatura MIG o MAG: quale scegliere?

La scelta tra MIG e MAG dipende principalmente dal materiale da saldare:

 

🔹Per materiali non ferrosi come alluminio e rame, si preferisce il processo MIG, con inert gas come l’argon.

🔹Per acciai e leghe ferrose, il processo MAG è più adatto grazie all’uso di active gas o metal active gas.

 

La corretta miscela di gas, il filo di saldatura e la torcia influiscono direttamente sulla qualità del bagno di fusione, sulla penetrazione e sull’aspetto finale del giunto.

Quando scegliere la saldatura MIG/MAG

La saldatura MIG/MAG rappresenta una soluzione efficiente, versatile e ad alte prestazioni nel panorama della saldatura industriale. Comprendere il processo di saldatura, scegliere il giusto tipo di gas, controllare i parametri di saldatura e utilizzare le corrette tecniche di saldatura permette di ottimizzare tempi, costi e qualità nei progetti più complessi.

Approfondimento tecnico sulla saldatura

La gestione del contatto del bagno di fusione è fondamentale per ottenere una penetrazione efficace.

Alcune applicazioni richiedono miscele di gas specifiche per ottimizzare l’efficienza del progetto di saldatura.

In determinati contesti, è utile valutare il modo continuo di alimentazione e l’uso di metal arc per ottenere una saldatura pulita.

Se sei interessato contattaci per maggiori informazioni

Scopri gli altri servizi che offrono le nostre officine

Se ti interessa la nostra azienda, sicuramente ti interesseranno tutti i processi di produzione di Data Officine.

 

Soprattutto perchè nascono dall’unione delle necessità delle aziende e dalle competenze maturate durante la nostra esperienza centenaria.

TAGLIO LASER

Taglio Laser 2D della Lamiera ovvero:

  • LASER CO2
  • Fibra Ensis
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi

PIEGATURA

Piegatura della Lamiera:
  • Con Presso Piegatrici
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi

SALDATURA

  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Saldatura MIG- MAG
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi
  • Saldatura TIG
  • Tavola Rotante
  • A Proiezione

ASSEMBLAGGIO

  • Lavorazioni Complementari di Assemblaggio
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Sotto Pressa fino a 15mm
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi