Processo di Saldatura TIG

Saldatura TIG: precisione, pulizia e controllo per ogni progetto

Quando serve unire metallo con eleganza e precisione, la scelta più indicata è la saldatura TIG.

Questo processo di saldatura è il nostro punto di forza per lavorazioni che richiedono controllo, pulizia e una finitura impeccabile.

La saldatura è il cuore della prototipazione e delle lavorazioni speciali. E la saldatura TIG – conosciuta anche come Tungsten Inert Gas – è uno dei metodi più versatili e raffinati che abbiamo a disposizione.

Cos’è la saldatura TIG e come funziona

La saldatura TIG è un processo di saldatura per fusione che utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile, protetto da gas inerte come l’argon.

 

Il metallo d’apporto viene inserito manualmente nel bagno di saldatura, permettendo un controllo totale sul risultato.

 

Rispetto ad altre tecnologie di saldatura, la saldatura TIG richiede più competenza, ma garantisce risultati superiori su materiali come alluminio, acciai, acciaio inox, ottone e leghe di alluminio.

Processo di saldatura TIG: cosa rende unica questa tecnica

Durante la saldatura, l’arco scocca tra il pezzo e l’elettrodo di tungsteno, mantenuto stabile da un flusso costante di gas di protezione.

 

Usiamo saldatrici TIG Bohler Uranos NX 4000, configurabili in modalità TIG DC-AC, con molteplici programmi per i parametri di saldatura.

Ogni impianto di saldatura è completo di torcia TIG.

I principali vantaggi della saldatura TIG

I vantaggi della saldatura TIG sono evidenti in ogni progetto:

 

🔹Cordoni precisi e regolari

🔹Nessuna scoria o proiezione

🔹Ottima penetrazione anche su spessori ridotti

🔹Controllo della velocità di saldatura

🔹Applicabile su più materiali

🔹Risultati estetici perfetti

 

Per noi, è la soluzione di saldatura ideale per lavori ad alta definizione.

 

Nella nostra officina, valutiamo ogni volta quale tipologia di saldatura sia più efficace in base al materiale e alla destinazione d’uso.

Differenza tra saldatura TIG e altri metodi

La differenza tra saldatura TIG, MIG, MAG e MMA è netta:

 

🔹La saldatura MIG e la saldatura MAG utilizzano un filo come materiale d’apporto e sono più rapide, ideali per produzioni in serie.

 

🔹La saldatura TIG invece richiede maggiore abilità, ma offre risultati più puliti e precisi.

 

Saldatura TIG: per chi cerca l'eccellenza nelle finiture

Una delle caratteristiche più apprezzate della saldatura TIG è la qualità della finitura: il cordone di saldatura risulta pulito, sottile e visivamente uniforme, ideale anche per componenti a vista o elementi estetici.

 

Questo è possibile grazie a:

 

🔹un bagno di saldatura stabile e controllato

🔹una regolazione precisa della velocità di saldatura

🔹la possibilità di lavorare in qualsiasi posizione di saldatura

🔹una saldatura per fusione che evita scorie e imperfezioni

 

Questa tipologia di saldatura è quindi perfetta per chi richiede unire funzionalità e estetica.

La saldatura TIG presenta un vantaggio evidente: offre una finitura superiore rispetto ad altri procedimenti, grazie all’assenza di residui e all’uso di gas inerte che protegge il metallo fuso.

 

È la scelta ideale per chi cerca una saldatura TIG che produce risultati puliti e durevoli, anche senza necessità di lavorazioni meccaniche aggiuntive.

Saldatura TIG
Saldatura TIG

Svantaggi della saldatura TIG? Solo se non la sai usare

Come tutte le tecnologie avanzate, anche la saldatura TIG presenta svantaggi: è più lenta, richiede mano esperta e l’attrezzatura giusta.

Per noi, questo non è un limite, è uno stimolo. Perché ogni progetto che eseguiamo con la saldatura TIG è una sfida che vinciamo con professionalità.

Scegli la qualità della saldatura TIG

La saldatura TIG è un processo che può essere utilizzata su prototipi, singoli componenti o piccoli lotti.

Il nostro approccio è sempre su misura, con una scelta tra TIG e altri metodi sempre guidata dall’obiettivo finale: saldatura pulita, forte, senza sprechi.

Se sei interessato contattaci per maggiori informazioni

Scopri gli altri servizi che offrono le nostre officine

Se ti interessa la nostra azienda, sicuramente ti interesseranno tutti i processi di produzione di Data Officine.

 

Soprattutto perchè nascono dall’unione delle necessità delle aziende e dalle competenze maturate durante la nostra esperienza centenaria.

TAGLIO LASER

Taglio Laser 2D della Lamiera ovvero:

  • LASER CO2
  • Fibra Ensis
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi

PIEGATURA

Piegatura della Lamiera:
  • Con Presso Piegatrici
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi

SALDATURA

  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Saldatura MIG- MAG
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi
  • Saldatura TIG
  • Tavola Rotante
  • A Proiezione

ASSEMBLAGGIO

  • Lavorazioni Complementari di Assemblaggio
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Sotto Pressa fino a 15mm
  • Prototipi, Piccole e Medie Serie
  • Materiali Ferrosi e Non Ferrosi